ILARIAMAZZONI.IT
  • Home
  • BIO
  • SERVIZI
  • PARTNERSHIP
  • CONTATTI
  • Blog

BLOG
di Ilaria Mazzoni

io odio il fitness!

4/30/2020

0 Commenti

 
Foto
 ​⚠NON LEGGERE, se sei un patito di fitness...

​
…Perché MI SONO ROTTA di questo settore!

Si , sono una personal trainer ma come sempre mi sento diversa dal mondo delle promozioni con “fumo per gli occhi”: si vende fuffa, l’allenamento "brucia glutei" o la "dieta della perdita di peso", proposte video di allenamento AMRAP per persone che non hanno idea di come muovere un braccio, o ancora i segreti per fare colazione con “zero carbo”.

⛔SE PENSI CHE L’ALLENAMENTO SERVA SOLO A QUELLO, NON POSSO AIUTARTI.

👉Piace anche a me avere un bell’ aspetto, l’addome piatto e una sana tonicità ma l’ALLENAMENTO per me è un’ALTRA COSA!

Guarda il webinar gratuito sull’allenamento e la nutrizione, capirai un po’ di più di me e la mia visione dell'allenamento e del benessere.

https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

Seguimi sulle mie pagine:
📸Instagram: ilaria_mazzoni8
👥Facebook: ilibionda
📺Youtube: Ilaria Mazzoni
👜Linkedin: Ilaria Mazzoni
0 Commenti

Allenamento al femminile:  post dedicato alle donne o a coloro che vogliono capirle…

4/22/2020

0 Commenti

 
Foto

⚠Donne: come è difficile capire il rebus degli sbalzi d'umore e di energia...

Oggi parliamo dell'attività fisica femminile nelle diverse fasi.


In generale l’attività fisica allevia il malumore e rende più sopportabile i dolori della "sindrome premestruale"!

⛔Nella programmazione dell’allenamento risulta indispensabile conoscere la natura femminile che si esprime ogni mese come un ciclo: è importante tenere conto delle esigenze fisiche e psicologiche in ogni momento per poter ottenere i benefici dall’ allenamento. 


🔛Facciamo un pochino d’ordine:

👉Nella fase pre –mestruale (7 giorni prima del ciclo) inizia a farsi sentire la stanchezza e l’umore è il primo a risentirne. Ci irritiamo facilmente, siamo particolarmente sensibili e abbiamo meno energia, quindi manteniamo tutte le esercitazioni, continuiamo a dire SI alle attività stimolano la circolazione e la riossigenazione dei tessuti, le quali ci aiutano a contrastare la ritenzione dei liquidi e anche i malumori, come una camminata a passo sostenuto per 45 minuti o una seduta di corsa leggera.

👉Nella fase del ciclo di solito riusciamo ad avere forza solo per andare dal divano al bagno e viceversa e molto spesso accusiamo anche diversi dolori; ora la priorità si sposta e si consiglia di utilizzare l'allenamento aerobico a bassa intensità ed esercitazioni di flessibilità e respirazione per ottenere il rilassamento dei muscoli addominali, per poter così alleviare i fastidi della sindrome premestruale.

👉Nella fase successiva al ciclo fino a una settimana prima della sua ricomparsa ci sentiamo piene di energia e di voglia di fare: questo è il momento migliore per spingere con gli allenamenti, è il momento di aumentare il ritmo e la durata di tutte le attività ad alta intensità. Ci sentiamo gratificate dalla fatica e questo ci spinge a dare sempre oltre il nostro limite. Se vuoi riprendere gli allenamenti questo è il momento giusto…


✅In generale il mio consiglio è:
​
Ascoltiamo il nostro corpo, ci dirà lui qual è il limite di sopportazione fisica e mentale; perdoniamoci se proprio non riusciamo a fare tutto il programma prefissato (in pre-ciclo e ciclo) ma piuttosto diamoci una pacca sulla spalla per quello che abbiamo fatto.

Ti è piaciuto il post?

Ti ritrovi con la descrizione?

Commenta qui sotto.

Dai un'occhiata al webinar gratuito su "nutrizione e allenamento":

https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

Seguimi sulle mie pagine:

📸Instagram: ilaria_mazzoni8
👥Facebook: ilibionda
📺Youtube: Ilaria Mazzoni
👜Linkedin: Ilaria Mazzoni





0 Commenti

DOlori al risveglio? l'importanza del tono posturale

4/19/2020

0 Commenti

 

⚠Ti sei appena svegliato, ma hai dolore alla schiena come se ti avesse preso un treno?

⚠ Hai fatto poco per star bene perchè pensi che sia "normale", ogni mattina è sempre la stessa storia?

Foto

I dolori mattutini sono un segno distintivo di ipotono posturale, ovvero di poca tonicità sui muscoli che sorreggono la colonna vertebrale, la quale in alcuni casi presenta problematiche di tipo nervoso o degenerativo.


⛔Perché al mattino?

Il nostro tono posturale, ossia quello che sostiene il corpo in posizioni statiche e sorregge e rinforza i muscoli funzionali durante i movimenti quotidiani, nella notte si abbassa fino a tendere allo 0 per la posizione sdraiata.


✅Come agire quindi?

Capire la causa è la prima cosa da fare; poi è utile migliorare la flessibilità soprattutto del bacino e della zona lombo-sacrale e la tonicità della cintura addominale, infatti molto spesso la causa non è nervosa, come un'ernia, ma IPOTONO MUSCOLARE, causato da scarsa attività fisica e aggravato da posizioni scorrette protratte nel tempo.



Il nostro corpo mano a mano segue le nostre abitudini sia in termini di gestione della gravità: è veramente importante quindi avere un PIANO DI ALLENAMENTO, rivolto al benessere che può essere diviso in tutta la settimana.

L'ALLENAMENTO ideale è PERSONALIZZATO per rispettare la tipologia di fastidio, o stile di vita e le esperienze motorie passate.


Le PICCOLE ABITUDINI quotidiane fanno una GRANDE DIFFERENZA: il nostro corpo reagirà in positivo mano a mano che quelle azioni saranno ripetute fino a far scomparire il dolore mattutino e farlo diventare un brutto ma vago ricordo.


👉Cosa stai facendo per risolvere il problema?


👉Sarebbe utile per te risolvere i tuoi fastidi mattutini dedicando 10-15 minuti di attività al giorno?



📝Commenta qui sotto, taggando qualche amico che ha questi fastidi: la prima mossa è capire che è possibile STARE BENE!

👩‍🎓Seguimi nel miei social e dai un occhiata al webinar gratuito su "Nutrizione e allenamento per la salute":



https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534


Facebook: ilibionda

instagram: ilaria_mazzoni8

Youtube; Ilaria Mazzoni





0 Commenti

CONFORMAZIONE FISICA E ALLENAMENTO PERSONALIZZATO

4/15/2020

0 Commenti

 

Gli esercizi adatti alle particolarità del soggetto: allenamento differente per i soggetti a mela e a pera.

Foto
⚠Come è dura essere un soggetto a pera!
Come non ci piace la ritenzione in zona dei fianchi; d’altro canto, anche chi è a mela non se la passa meglio: la lotta si rivolge contro il girovita che cresce a vista d’occhio, oppure contro quei jeans che non si chiudono più.


Facciamo un pochino d’ordine sulle conformazioni fisiche, i biotipi.
✅La struttura a pera è quella tipologia di soggetto che accumula prevalentemente l’adipe dalla vita in giù e si associano problematiche di ritenzione e accumulo di liquidi alle caviglie e ginocchia; questo tipo è molto frequente nelle donne (biotipo ginoide).
​✅Quei soggetti che invece accumulano prevalentemente l’adipe nella zona addominale, o nella parte alta, sono chiamati a mela (biotipo androide); questa tipologia ha maggiore rischio cardiaco e metabolico.


Veniamo agli esercizi:
​👌la prima tipologia, quella a pera dovrà prediligere attività in cui si aumenta la circolazione per aiutare il ritorno dei liquidi, come per esempio la camminata veloce o la pedalata, alternati a circuiti metabolici con esercizi dinamici di tonificazione; non dimentichiamo l’importanza della cura posturale e della flessibilità: l’allineamento e l’elasticità dei segmenti soprattutto della parte bassa del corpo portano a buonissimi risultati in termini di prevenzione ma anche a livello estetico!


👌Per migliorare la situazione nei soggetti a mela, si cerca di andare a stimolare in tutte le sue forme il tronco: si consiglia di effettuare attività aerobica associata a esercizi di flessibilità enfatizzando la parte alta del corpo; per gli esercizi di tono al via a gli esercizi per la parte alta, per gli arti inferiori si prediligono quelli in carico, in modo che il tronco svolga comunque una funzione stabilizzatrice.

Per informarti meglio sull’allenamento e sui punti fondamentali della nutrizione per il tuo benessere guarda il webinar gratuito!
Clicca qui: 
https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

Qual è il tuo biotipo? Come svolgi il tuo allenamento?

Commenta qui sotto!

Seguimi nella mie pagine: 
Instagram: ilaria_mazzoni8
Facebook: ilibionda
Youtube /LInkedin: Ilaria Mazzoni
0 Commenti

SENZA UN PIANO, NON ANDRAI FORTE!

4/13/2020

0 Commenti

 

Alla base del miglioramento fisico, prestativo e estetico, c'è lo studio e la pianificazione di lavoro e riposo. 

Foto
⚠Ho sempre sostenuto che senza una programmazione studiata su misura che tenga conto di obiettivi e particolarità fisiche, l'allenamento può non essere efficace o addirittura essere dannoso.

🕑Parliamo oggi del tempo di recupero: lo schema che ho riportato rappresenta l'andamento della prestazione motoria; in generale ci sarà una prima fase di affaticamento, nella quale il corpo è in acidosi per colpa dell'acido lattico  (se il lavoro è stato di tipo anaerobico -lattacido, ad esempio con una seduta con sovraccarichi ad alta intensità), ci sarà deficit d'acqua ed è possibile che insorga qualche doloretto da esercizio (i famosi DOMS, che sono il risultato di piccoli traumi a livello muscolare).

⛔E' assolutamente importante il recupero, la fase successiva nello schema, in quanto il corpo avrà bisogno di ripristinare le riserve energetiche di glicogeno, muscolare e epatico, le proteine strutturali del muscoli e tutti gli altri organi cellulari danneggiati dal carico allenante (in base al tipo di allenamento e alla sua intensità si parla addirittura di diversi giorni); in questo contesto è indispensabile un' alimentazione bilanciata di tutti i nutrienti prima l'acqua poi carboidrati e grassi, che hanno funzione energetica,.e di proteine, che hanno funzione prevalentemente strutturale e regolatrice

La ripetizione nel tempo della sequenza allenamento/ riposo fa aumentare le prestazioni motorie del soggetto; in sequenza si migliora prima la muscolatura, poi il sistema cardio-circolatorio e infine le ossa e i tendini.

Tutto ciò fa capire quindi quanto è importante il recupero, assoluto o attivo, di cui parleremo presto; il corpo infatti va sollecitato ma rispettando i tempi di adattamento di ogni struttura; inoltre è necessario che gli allenamenti e il riposo vengano programmati secondo obiettivi e stato di salute.

Il recupero insufficiente può portare a problematiche come rischio di infortuni, prestazioni che non migliorano e addirittura a fenomeni chiamati "overreaching" e "overtraining" dove il corpo è invaso da spossatezza cronica, fisica ma anche mentale.

✅NON ESISTE UN TEMPO DI RECUPERO VERO IN ASSOLUTO MA E' IMPORTANTISSIMO PER IL TUO BENESSERE.

📝Se hai domande o dubbi commenta pure, sarò felice di rispondere alle tue richieste.

Per essere ancora più informato su allenamento e nutrizione ti consiglio di guardare il webinar gratuito, cliccando qui:

https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

Seguimi sulle mie pagine social: 
Instagram: ilaria_mazzoni8
Facebook: ilibionda 
Youtube / Linkedin: Ilaria Mazzoni
0 Commenti

sei stanco di avere gli incubi per il mal di schiena?

4/12/2020

0 Commenti

 

I 5 consigli per eliminarlo e per stare finalmente bene.

Foto

⚠Il dolore alla schiena è uno dei problemi del mondo moderno, perché spesso svolgiamo uno stile di vita sedentario, tendiamo ad assumere posizioni sbagliate e mantenerle nel tempo; il risultato è quello di avere, tra gli altri problemi, muscoli contratti e poco tonici in quanto essi non sono più in grado di sostenere adeguatamente la colonna vertebrale e il peso del corpo. 
Nella maggioranza dei casi il fastidio si localizza in zona cervicale o lombo-sacrale, oppure è legata a traumi acuti, il famoso "colpo della strega", oppure a problematiche degenerative dei dischi intervertebrali, come l'ernia al disco.

✅Qualunque sia il problema, quali sono i consigli fondamentali da seguire per risolverlo?

1️⃣NON TI ABITUARE AL DOLORE, ASPIRA AL TUO BENESSERE: quando soffriamo, molto spesso perdiamo di vista il fatto che è possibile stare bene;”ho mal di schiena e si tira avanti”, il problema non è il mal di schiena ma il fatto che ti ci sei abituato; mettiti come obiettivo il benessere e impegnati con tutto te stesso per ottenerlo.
2️⃣AFFIDATI A PROFESSIONISTI: medici, fisioterapisti e altre figure professionali ti possono aiutare a risolvere il problema, indicandoti la terapia e gli esami diagnostici più adatti per la tua situazione; ricorda però che le medicine spesso non eliminano la causa ma solo gli effetti dolorosi: il personal trainer specializzato sul recupero posturale può aiutarti assieme alle altre figure  nel tuo percorso verso il benessere.
3️⃣CERCA DI CAPIRE QUAL E' LA CAUSA: conoscere l'origine del dolore è fondamentale per intraprendere i rimedi adeguati; comunica tutte le informazioni al professionista che hai davanti perché l'attenta valutazione della situazione tra cui la localizzazione del dolore, l'insorgenza, la durata, l'intensità e il decorso nel tempo sono essenziali per capire gli eventuali esami diagnostici da effettuare e come intervenire nel pratico.
4️⃣ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COME CURA: quando sei in fase acuta, intervieni da subito ad attenuare il dolore non solo con gli antidolorifici ma anche con posizioni di scarico, lavorare sullo stretching passivo e sulla respirazione, lavora sulle posizioni quotidiane scorrette o che comportano dolore; la posizione seduta è di solito una priorità su cui lavorare in quanto il punto di appoggio corretto è sulla zona ischiatica (cosce posteriori in alto) invece che sulla zona sacrale (tipica posizione da “divano”).
5️⃣ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COME PREVENZIONE: quando il dolore si è attenuato, sei a metà dell'opera; l'obiettivo è ora quello di educare il tuo corpo a effettuare meglio i movimenti quotidiani come sollevare i pesi mantenendo le posizioni in maniera corretta. In questa fase si rinforza la muscolatura del "core" ovvero della cintura addominale e lombare, si allena la forza di tutti i distretti, soprattutto quelli che contrastano la gravità (muscoli estensori), si allena l'equilibrio anche con utilizzo di attrezzi instabili.
L'allenamento è la miglior medicina, quindi pianifica l'attività fisica nella tua vita come una priorità.

Cosa ne pensi? 📝🖋🖊Se hai avuto problematiche simili e ti fa piacere condividi la tua esperienza commentando qui sotto.

Per conoscere i punti fondamentali per il tuo benessere su allenamento e nutrizione clicca qui: 
​https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

0 Commenti

VELASCO spiega chi sono I grandi allenatori

4/12/2020

0 Commenti

 
Foto

VELASCO:"Uno non è un grande allenatore quando fa muovere i giocatori secondo le proprie intenzioni, ma quando insegna ai giocatori a muoversi per conto loro."

Julio Velasco è uno degli allenatori migliori al mondo: ho avuto il piacere di conoscerlo dal vivo in uno dei corsi della "Mentoring resources" sulla leadership e non ringrazierò mai abbastanza coach Nicola Colonnata per averlo invitato. 
Vedere dal vivo Velasco è stata una vera emozione, mi ha insegnato che l'OBIETTIVO DEL COACH è quello di tirare fuori le potenzialità delle persone, piuttosto che renderle dipendenti e sottomesse; lo scopo primario è quello trasformare le informazioni che vuoi comunicare in concetti semplici perché devi passare solo i concetti fondamentali, non quelli superflui; non conta quello che è facile per te, ma l’unica cosa che conta è cosa riceve l’altro!

✅Ecco la mia missione a livello professionale: mettere a disposizione tutte le mie competenze per dare il proprio meglio nell'allenamento come prestazione fisica e come insegnamento per la vita!

Ti consiglio di dare un occhiata a questo link:

​https://www.ilariamazzoni.it/optinhr1p67ua


0 Commenti

Se non hai pensato vuol dire che non hai scelto: ti sei costruito una trappola!

4/12/2020

0 Commenti

 
Foto

​
Jung diceva: “Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente giudizi.” 

⚠In questa quarantena ci sono due POSSIBILITA': ti sei adagiato lamentandoti di questo covid-19 che ti ha costretto a modificare le tue buone abitudini oppure hai scelto di adattarti alla nuova situazione, facendo comunque il massimo per il tuo benessere, per crescere a livello professionale e personale, continuando a studiare e a goderti la nuova quotidianità.

⛔In altre parole: hai smesso di vivere, pensi che questa non è vita, speri che finisca presto oppure hai modificato le tue abitudini seguendo le regole e vivendo comunque a pieno?

Io ho scelto la seconda possibilità.🙋‍♀️

Come professionista nel settore dell’attività fisica mi viene da dirti: se ti rivedi nel primo gruppo, ti consiglio di chiederti cosa è per te l’allenamento, è un mezzo per il tuo benessere o solo un’azione che prima facevi per i tuoi sensi di colpa?
​
Non ti sto giudicando, sto solo cercando di farti RIFLETTERE!

L’ALLENAMENTO, in tutte le sue sfaccettature, è una parte importante della vita perché permette la CONOSCENZA PROFONDA DI SE'… e tu lo stai coltivando?

Se decidi di iniziare a fare qualcosa per te, ti consiglio di vedere questo webinar gratuito!


https://www.ilariamazzoni.it/optinhr1p67ua

​Cosa ne pensi? Commenta qui sotto!



0 Commenti

SFIDA DEI 30 GIORNI PER PERDERE PESO... MA E' UTILE FOCALIZZARCI SUL PESO CORPOREO?

4/11/2020

0 Commenti

 

Quando leggi una sfida/challenge devi capire se è utile, se è fine a se stessa o se può peggiorare la tua situazione!

Foto
Il PESO è un dato da tener conto per la propria forma fisica, e siamo d'accordo, ma non ci dice niente della qualità reale di quella persona.
⛔Nonostante questo, tutti i giorni leggiamo questo messaggio (errato) in post e questo mi fa arrabbiare perché si sta mettendo al centro dell'attenzione il PESO, che risulta a priori un problema, quando invece bisognerebbe porre l'attenzione sul rapporto di MASSA MAGRA E GRASSA.
🔜Proviamo a fare un esempio : indovina qual è il mio peso, sono "alta" 1, 60 m! La mia corporatura è abbastanza magra, dai un'occhiata... E Scrivi il tuo parere nei commenti....
Chi indovina riceve un premio 🎖️🏆🎁

Il marketing è una cosa molto importante per chiunque voglia passare un servizio o prodotto, ma a mio parere c è da stare attenti al messaggio che viene passato, io penso che venga prima l'educazione e l'etica.
✅Per questo ti invito a visitare questo link dove puoi vedere GRATIS il webinar "Nutrizione E Allenamento" in cui troverai tutta la mia esperienza come personal trainer e come amante dell'educazione fisica assieme a due bravissime nutrizioniste Silvia Fazzeri e Alessia Musanti. 

Clicca sul link qui sotto:
 
https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534

Cosa ne pensi? 
Commenta qui sotto!
0 Commenti

ANCORA NON TI STAI ALLENANDO? TI MANCA ANCORA IL TEMPO O C'È ALTRO?

4/4/2020

0 Commenti

 

NON TI STAI ALLENANDO...ANCORA LA SCUSA DELLA MANCANZA DI TEMPO?

Foto
⛔SITUAZIONE ATTUALE: sei talmente abituato a raccontarti la stessa storia del NON HO TEMPO  che ora CI CREDI DAVVERO!

Spesso chiedo alle persone: "Pensi che sarebbe interessante per te iniziare ad allenarti per stare meglio, per sentirti più sicuro di te stesso, per piacerti di più, per migliorare il tuo aspetto fisico, la tua resistenza alla fatica, per sentirti meno gobbo, sentirti meno inadatto?"
"Si mi piacerebbe ma.... non ho tempo".


In questo momento in cui il maledetto covid-19 ci sta togliendo tanto, ma allo stesso tempo ci permette di avere un pò più tempo per noi e per la nostra famiglia, ecco che continuiamo a raccontarci la storiella del "mi piacerebbe ma non ho tempo". 

✅TI SVELO UN SEGRETO: ebbene si, ci auto-sabotiamo la nostra mente è fatta in questo modo, pur di preservarci da fallimenti e fatica, pur di farci sopravvivere ci continua a martellare con quella convinzione. 
LA PAROLA MAGICA: ORGANIZZAZIONE!  Quando mi dicono "non ho tempo", mi viene da rispondere con un'altra domanda: "Non stai riuscendo a oggi ad ritagliarti 2-3 ore per allenarti su 168?" 
Sono 168 le ore che abbiamo in una settimana, 2-3 ore sono il minimo per poi poter vedere alcuni risultati dopo 3 settimane/1 mese.


Ora come è possibile cambiare quelle convinzioni? Cambiando le radici, come dice uno dei miei mentori... Non è semplice, inizia a rispondere attivamente a quella vocina...ora ne sei consapevole (perchè stai leggendo questo post) puoi dirle: "Grazie per avermi detto il tuo parere, ma mi organizzerò"! 

Subito dopo sceglierai di mantenere quella parola data, non iniziare il FAI DA TE, non ti porterà a nulla, perchè quella vocina tornerà fuori presto...
Ora che hai deciso, passa all'azione, affidati a un professionista...
sarà la guida, la guida verso il tuo benessere!

Qui sotto troverai una grande opportunità per questo periodo molto vantaggiosa per informarti e per passare all'azione!

https://www.ilariamazzoni.it/optin36819020
0 Commenti

    Autore

    Ilaria Mazzoni

    Archivi

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • BIO
  • SERVIZI
  • PARTNERSHIP
  • CONTATTI
  • Blog