DIGIUNO intermittente: è UTILE PER LA PERFORMANCE e PER LA SALUTE?
I nostri nonni dicevano: “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero” per comunicare la misura di alimenti che ritenevano corretta da ingerire in ogni momento della giornata per mantenersi in salute. ✅Dal punto di vista scientifico, tantissimi studi sostengono che questo proverbio ha ragione, anzi sostengono che il DIGIUNO (acqua a parte) protratto per diverse ore porta tantissimi benefici. 🔛Ci sono diversi tipi di DIGIUNO, da quello che va da 10 alle 16 ore (cioè concentrare i pasti in ore ravvicinate e poi lasciare una finestra temporale ampia senza cibo ), ai più drastici organizzati su 3-4 giorni al mese di digiuno completo. 👉Si è potuto notare dagli studi che il DIGIUNO, producendo l’aumento dei CORPI CHETONICI, migliora l’attività neurale a livello cerebrale e la memoria. PER GLI SPORTIVI? 👉E’ stato dimostrato che non modifica le prestazioni sportive, tanto meno l’ipertrofia; il digiuno produce calo della produzione di testosterone e calo della massa adiposa. ✌La cosa interessante è che il corpo durante il digiuno riduce le citochine infiammatorie, per questo può essere utilizzato come strumento per migliorare l’efficienza del sistema immunitario negli atleti (soprattutto in vista di carichi allenanti intensi, ad esempio all’inizio della stagione sportiva). [Una piccola nota sul “ramadam”: dal punto di vista scientifico non è ritenuto ottimale perché l’assunzione di cibo durante le ore notturne pare che modifichi il ciclo circadiano tra sonno e veglia e porterebbe squilibri alla salute.] ❗Questo post ha solo fini divulgativi ed educativi: consiglio di rivolgersi ad un professionista della nutrizione per una programmazione alimentare bilanciata e personalizzata. @Alessia Musanti Nutrizionista @Silvia Fazzeri Nutrizionista Segui le mie pagine: 📺Youtube: Ilaria Mazzoni 📸Instagram: ilaria_mazzoni8 👥Facebook: ilibionda / Ilaria Mazzoni 👜Linkedin: Ilaria Mazzoni
0 Commenti
Quando lo sport significa paura: è la storia di Nadia Comaneci, ginnasta rumena, considerata una delle atlete più forti del XX secolo.
La sua vita da atleta è stata incredibile: 5 medaglie d’oro alle Olimpiadi, l’unica ginnasta ad avere vinto alla trave la medaglia d’oro in 2 Olimpiadi. Da piccolissima ha lottato contro le sue paure per eccellere agli attrezzi ginnici: come al solito lo sport ti insegna a vivere, purtroppo ha avuto bisogno di tutto il suo coraggio per sopravvivere… La sua vita fu usata come propaganda per il prestigio della Romania, ma per lei ebbe un prezzo altissimo: fu costretta a fidanzarsi con uno dei figli del dittatore Ceaușescu, il quale avrebbe sottoposto Nadia ad abusi fisici e sessuali. In seguito uscì la notizia che uno dei suoi allenatori gli impose di assumere ormoni per impedire una crescita completa al corpo, lo stesso allenatore impediva alle atlete di ingerire più di 900 kcalorie per mantenere un peso “idoneo”; le fu impedito di viaggiare fuori dal Paese, temendo che fuggisse dal regime. Lei tentò il suicidio… Ma vinse anche questa battaglia, sconfiggendo le sue paure: si ritirò nel 1984; fuggì dalla Romania camminando per 6 ore a piedi, viaggiando prima in Ungheria, poi in Austria per poi stanziarsi negli Stati Uniti come rifugiata politica. Si è impegnata nel sociale e nella promozione dello sport nel suo Paese, dove è rientrata dopo la fine della dittatura. Nel 2003 ha pubblicato il suo primo libro, intitolato Letters to a Young Gymnast; è stata una delle fondatrici della “ Bart Conner Gymnastics Academy” in Oklahoma, uno dei centri di ginnastica più grandi in America e ha fondato tante altre aziende in diversi settori. Una campionessa al 100%. |
AutoreIlaria Mazzoni Archivi
Marzo 2022
Categorie |