CICLISMO: i 5 CONSIGLI per evitare l’INCUBO degli infortuni e andare PIU’ VELOCI.
👉Vai costantemente in bici come amatore ma ogni volta è difficile il recupero dopo gli sforzi? 👉Sei uno che tiene duro nella fatica e nel dolore, ma senti fastidi in zona inguinale, alla schiena o alla zona cervicale? 👉Ti piacerebbe andare più forte ma senti che le tue gambe non sono d’accordo? 👉Hai avuto in passato piccoli infortuni che non hai trattato a dovere e ora si ripresentano soprattutto nel periodo di carico? Prevenzione degli infortuni del ciclista: secondo una ricerca dell’American Health Association, il 42% dei ciclisti subisce infortuni al collo, il 36% stiramenti ai muscoli inguinali, 31% infortuni alla schiena e 38% al cranio. In molti casi, l’infortunio è causato da una mancanza di ALLENAMENTO preventivo-COMPENSATIVO, quello che scongiura gli infortuni da sovraccarico come tendinopatie e problemi articolari al ginocchio, ai polsi e il dolore alla schiena e allo stesso tempo aspira a migliorare nella totalità la funzionalità del corpo. 👩🎓CHE MUSCOLI UTILIZZIAMO? Partendo dall’ analisi del gesto tecnico, si può capire che i muscoli utilizzati sono nella totalità i muscoli flesso-estensori della gamba e della coscia; la parte superiore, tronco e arti superiori vengono utilizzati per trasmettere in maniera ottimale le forze alle gambe. ✅I 5 CONSIGLI PER EVITARE GLI INFORTUNI E ANDARE PIU’ VELOCE 1️⃣ FLESSIBILITA’ PARTE BASSA: i muscoli che vengono sollecitati costantemente durante l’allenamento risulteranno rigidi, per questo motivo utilizza il release miofasciale accoppiato ad esercizi di allungamento segmentale. 2️⃣FLESSIBILITA’ SCHIENA E CURA DELLE POSIZIONI QUOTIDIANE: la posizione in sella non è proprio così comoda, quindi inserisci nella programmazione esercizi di stretching per il rachide e esercizi di gestione dei segmenti della parte alta, posture autogestite per migliorare la gestione del corpo durante la pedalata. 3️⃣RINFORZO COMPLEMENTARE PARTE BASSA: la parte bassa viene stimolata sempre allo stesso modo, quindi esegui esercizi con angoli differenti o che riguardano la muscolatura non utilizzata per poter equilibrare la forza dei vari distretti. 4️⃣RINFORZO GENERALE PARTE SUPERIORE: non dimenticare che durante la pedalata utilizzi sempre muscoli delle braccia, spalle, schiena e addominali, quindi inserisci esercizi per rinforzare questi distretti; ma attento alle posizioni! 5️⃣AFFIDATI A UN PROFESSIONISTA: per poter strutturare e programmare l’allenamento preventivo (che è sempre personalizzato sul soggetto) è necessaria una attenta valutazione posturale e atletica; non dimenticare di utilizzare attrezzature consone al proprio fisico e tarate su misura. ✅Ti assicuro che avrai un AUMENTO della PRESTAZIONE e delle sensazioni in pedalata INCREDIBILI se inizierai a mettere in pratica questi punti! E’ stato utile il post? Parliamone nei commenti. 📝 Segui le mie pagine per non perdere nessun post: 📸Instagram: ilaria_mazzoni8 👥Facebook: ilibionda 📺Youtube: Ilaria Mazzoni 👜Linkedin: Ilaria Mazzoni
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreIlaria Mazzoni Archivi
Marzo 2022
Categorie |