⚠Ovunque si parla dell’importanza dell’equilibrio psicofisico, ma poi che facciamo? Andiamo in palestra e solleviamo ghisa e ci spacchiamo di # tabata e di #emom!
Non sto dicendo che non servono, servono eccome, ma aspetta... 👉Già un secolo e mezzo fa alcuni "visionari" si erano accorti dell’importanza dell’equilibrio, tra loro Baumann, considerato uno dei fondatori della ginnastica italiana, che nella seconda metà del 1800 scriveva: 📝"Non si riesce nei medesimi se non si conserva l'animo tranquillo, e lo spirito molto attento; e la tranquillità dell'animo e l'attenzione sono tra i bisogni più grandi della civiltà moderna, la quale ci affanna e ci turbina intorno con tale quantità di cure e di angustie, da produrre quella sovraeccitazione nervosa di cui la generazione attuale così estesamente e profondamente soffre". Si ok, è scritto in italiano del 1800 ma avete presente la società attuale? Esattamente uguale! Non impariamo molto dalla storia… Ma torniamo all’EQUILIBRIO… Baumann era il pioniere dell’attività fisica intesa come esercizio per far diventare l’uomo “coraggioso, tenace, forte, energico” non solo dal punto di vista fisico ma anche di “carattere”. Questo mindset si ritrova spiegato nei suoi libri dove descrive anche la pratica delle esercitazioni: la scelta degli esercizi e degli strumenti sono dei mezzi per lo scopo: EDUCARE. Uno degli strumenti utilizzati è l’asse di equilibrio Baumann (per l’appunto), sulla quale serve una miscela di forza, controllo, concentrazione e attenzione… Lo sa bene Elisa Meneghini (in foto), atleta della nazionale italiana di ginnastica artistica, che si allena tutti i giorni per migliorarsi passo dopo passo. E’ stato utile il post? Commenta qui sotto. Segui le mie pagine per non perdere nessun post: 📸Instagram: ilaria_mazzoni8 👥Facebook: ilibionda 📺Youtube: Ilaria Mazzoni 👜Linkedin: Ilaria Mazzoni (grazie a Albertoforti_agliana e Elisa Meneghin (elsmng) instagram Palestra forti / Elisa
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreIlaria Mazzoni Archivi
Marzo 2022
Categorie |