I 5 consigli per eliminarlo e per stare finalmente bene.⚠Il dolore alla schiena è uno dei problemi del mondo moderno, perché spesso svolgiamo uno stile di vita sedentario, tendiamo ad assumere posizioni sbagliate e mantenerle nel tempo; il risultato è quello di avere, tra gli altri problemi, muscoli contratti e poco tonici in quanto essi non sono più in grado di sostenere adeguatamente la colonna vertebrale e il peso del corpo. Nella maggioranza dei casi il fastidio si localizza in zona cervicale o lombo-sacrale, oppure è legata a traumi acuti, il famoso "colpo della strega", oppure a problematiche degenerative dei dischi intervertebrali, come l'ernia al disco. ✅Qualunque sia il problema, quali sono i consigli fondamentali da seguire per risolverlo? 1️⃣NON TI ABITUARE AL DOLORE, ASPIRA AL TUO BENESSERE: quando soffriamo, molto spesso perdiamo di vista il fatto che è possibile stare bene;”ho mal di schiena e si tira avanti”, il problema non è il mal di schiena ma il fatto che ti ci sei abituato; mettiti come obiettivo il benessere e impegnati con tutto te stesso per ottenerlo. 2️⃣AFFIDATI A PROFESSIONISTI: medici, fisioterapisti e altre figure professionali ti possono aiutare a risolvere il problema, indicandoti la terapia e gli esami diagnostici più adatti per la tua situazione; ricorda però che le medicine spesso non eliminano la causa ma solo gli effetti dolorosi: il personal trainer specializzato sul recupero posturale può aiutarti assieme alle altre figure nel tuo percorso verso il benessere. 3️⃣CERCA DI CAPIRE QUAL E' LA CAUSA: conoscere l'origine del dolore è fondamentale per intraprendere i rimedi adeguati; comunica tutte le informazioni al professionista che hai davanti perché l'attenta valutazione della situazione tra cui la localizzazione del dolore, l'insorgenza, la durata, l'intensità e il decorso nel tempo sono essenziali per capire gli eventuali esami diagnostici da effettuare e come intervenire nel pratico. 4️⃣ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COME CURA: quando sei in fase acuta, intervieni da subito ad attenuare il dolore non solo con gli antidolorifici ma anche con posizioni di scarico, lavorare sullo stretching passivo e sulla respirazione, lavora sulle posizioni quotidiane scorrette o che comportano dolore; la posizione seduta è di solito una priorità su cui lavorare in quanto il punto di appoggio corretto è sulla zona ischiatica (cosce posteriori in alto) invece che sulla zona sacrale (tipica posizione da “divano”). 5️⃣ALLENAMENTO PERSONALIZZATO COME PREVENZIONE: quando il dolore si è attenuato, sei a metà dell'opera; l'obiettivo è ora quello di educare il tuo corpo a effettuare meglio i movimenti quotidiani come sollevare i pesi mantenendo le posizioni in maniera corretta. In questa fase si rinforza la muscolatura del "core" ovvero della cintura addominale e lombare, si allena la forza di tutti i distretti, soprattutto quelli che contrastano la gravità (muscoli estensori), si allena l'equilibrio anche con utilizzo di attrezzi instabili. L'allenamento è la miglior medicina, quindi pianifica l'attività fisica nella tua vita come una priorità. Cosa ne pensi? 📝🖋🖊Se hai avuto problematiche simili e ti fa piacere condividi la tua esperienza commentando qui sotto. Per conoscere i punti fondamentali per il tuo benessere su allenamento e nutrizione clicca qui: https://www.ilariamazzoni.it/optin1585919821534
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreIlaria Mazzoni Archivi
Marzo 2022
Categorie |